Incartonatrice Wrap Around - MF TECNO

新闻
Incartonatrice Wrap Around - MF TECNO 1

La cartonatrice Wrap Around rappresenta una soluzione di packaging secondario sempre più popolare.

Secondo il FMI, il mercato delle Wrap Around nel prossimo decennio crescerà ad un CAGR annuo pari al 2,7%.

Sebbene possa interessare settori virtualmente infiniti, trova spesso applicazione nel food & beverage, nel settore farmaceutico e retail.

È proprio la sua versatilità e capacità di garantire imballaggi resistenti ed esteticamente attraenti a renderla estremamente diffusa nel settore retail.

È infatti ideale per tutti quei prodotti che richiedono un alto livello di protezione e stabilità nella fase di trasporto e stoccaggio.

Assicura che la merce sia chiusa ermeticamente così da minimizzare e prevenire il rischio di danni o movimentazione.

In questo articolo analizzeremo:

  • Funzionamento Wrap Around
  • Vantaggi
  • Differenza fra Wrap Around e RSC Scatole Americane
  • Cartonatrici Wrap Around MF TECNO
  • MF TECNO packaging system

 

Funzionamento Wrap around

La incartonatrice Wrap Around forma la confezione direttamente attorno al prodotto a partire da un cartone fustellato aperto che viene successivamente sigillato.

Ciò permette di creare scatole o involucri su misura attorno ai prodotti garantendo sicurezza, protezione e stabilità.

Questa soluzione all-in-one riduce, a differenza di altre soluzioni, il numero totale di cartone e aumenta l'efficienza complessiva.

Viene poi incontro alle esigenze della grande distribuzione garantendo diverse tipologie di imballi a disposizione.

 

 

Vantaggi Wrap around case packer

Questo macchinario garantisce differenti vantaggi fra cui:

  •  Ottimizzazione dello spazio di magazzino e logistica

Aiuta i produttori, retailer e distributori a ottimizzare la gestione della supply-chain.

La creazione di confezioni, perfettamente aderenti al prodotto e perfettamente squadrate, garantisce una migliore pallettizzazione.

 
  • Versatilità

Questo macchinario è estremamente versatile consentendo di lavorare e gestire differenti prodotti, formati e settori.

È estremamente popolare nella lavorazione di beni di largo consumo.

 
  • Confezioni pronte per lo scaffale

La Wrap Around è pensata per produrre confezioni già pronte per l’esposizione e la vendita al dettaglio, per i supermercati e store.

Facilita il trasporto e il rapido rifornimento degli scaffali.

La possibilità di personalizzare le numerose confezioni lavorabili consente il facile accesso e la minima manipolazione del prodotto.

 

  • Risparmio economico

Questa soluzione di packaging fa un uso ridotto di materiali di confezionamento garantendo un significativo risparmio di costi. In particolare è un ottimo investimento nel medio-lungo termine perché riduce:

  •  I costi logistici
  •  Spese operative
  • I costi dei materiali di imballaggio

 

  • Sostenibilità

Questo investimento riduce l’impronta ambientale dell’azienda e consente di adeguarsi ai nuovi standard legislativi in materia (PPWR).

 

  • Comunicazione del brand

Aiuta il brand a presentare e comunicare al meglio il proprio prodotto e la propria immagine. Offre una visibilità rispetto ad altri macchinari di packaging senza eguali. Ciò contribuisce ad aumentare il complessivo appeal del brand rispetto ai concorrenti e le vendite complessive.

 

  • Alta produttività

Le Wrap around possono lavorare un maggior numero di casse al minuto rispetto ai sistemi tradizionali. Ciò permette sia di aumentare la produttività sia di ridurre l’impiego della manodopera.

Garantisce la continuità dei cicli produttivi.

 

 

Differenza fra Wrap Around e RSC Scatole Americane

Fra le cartonatrici distinguiamo la Wrap Around Case Packer e la Cartonatrice a Scatola Americana.

La prima realizza la scatola da cartone steso, proveniente dal magazzino cartoni, per poi avvolgere il prodotto.

La seconda invece utilizza un cartone pre-incollato e il prodotto viene inserito nella scatola aperta attraverso apposite pinze di presa.  

 

Elementi da considerare nella scelta

Ci sono differenti elementi da considerare quando si vuole investire in una Wrap around.

Fra questi:

  • Tipologia di scatola

La tipologia di cassa lavorabile orienta la scelta verso il tipo di macchinario da utilizzare.

La cartonatrice Wrap around è estremamente versatile e può formare numerose tipologie di casse diverse.

Fra queste troviamo il vassoio espositore, vassoio con coperchio, plateau, e astuccio preincollato.

 

  • Caratteristiche del prodotto

La tipologia di prodotto da lavorare è uno dei vari elementi che incide nella scelta dell’una rispetto all’altra.

Generalmente le Wrap Around case packer sono adatte per prodotti di forma regolare, impilabili e per confezioni multipack o da esposizione.

Fra queste troviamo confezioni doypack, cuscino, fondo quadro, bottiglie di plastica. Particolarmente presenti nel settore alimentare, beverage, pet food, farmaceutica.

Dall’altro lato invece, le scatole americane sono la scelta consigliata per prodotti più pesanti, irregolari e fragili.

Qui troviamo sacchi, bottiglie di vetro, lattine di bibite etc.

 

  • Automazione ed esigenze produttive

Le esigenze produttive e il livello di automazione che si vuole raggiungere è un altro elemento da tenere in considerazione.

La cartonatrice wrap around si inserisce in contesti produttivi che richiedono elevata produttività, scalabilità e automazione.

 

  • Investimento iniziale e ROI

Ulteriore fattore da considerare è l’investimento iniziale.

Valutazioni complessive che riguardano non solo l’investimento iniziale ma anche anche il ROI. Il risparmio in termini di materiale, la manodopera e l’ottimizzazione complessiva prevista.

 

  • Versatilità

Le Wrap around sono estremamente versatili e permettono di addattarsi a differenti settori, contesti applicativi e tipologie di scatole.

 

Cartonatrici Wrap Around MF TECNO

Le cartonatrici MF TECNO sono soluzioni che garantiscono versatilità, affidabilità e alta produttività.

La loro struttura modulare consente di adattarsi alle diverse esigenze presentate dal cliente con la realizzazione di soluzioni su misura.

Sono progettate per diverse tipologie di imballi come vassoi, plateau, casse americane e Q&T.

La particolare ergonomicità del modello, il pannello di controllo touch screen e l’accessibilità a 360° facilita notevolmente gli interventi dell’operatore.

Garantisce alta produttività raggiungendo cicli di 20 scatole vassoio e coperchio al minuto.

La predisposizione di diversi moduli di chiusura, il magazzino rialzato e diversi sistemi di presa contribuiscono ad ottimizzare il ciclo produttivo.

La produzione in-house di ogni singolo componente garantisce tempi di consegna competitivi e un servizio post vendita efficiente.

 

 

MF TECNO packaging system

Siamo specializzati nella realizzazione di impianti completi di packaging.

Offriamo infatti soluzioni chiavi in mano che vanno dal trasporto del prodotto, alla fase di confezionamento e packaging secondario.

Grazie ai continui investimenti in ricerca e sviluppo abbiamo ideato nel tempo un vasto parco macchinari a disposizione del cliente.

Ogni modello è interamente realizzato e testato nel nostro stabilimento.

Ciò permette di realizzare soluzioni su misura e di venire incontro alle diverse esigenze e specificità del progetto.

Un unico referente, interamente responsabile di ogni fase del progetto. Dalla progettazione all’assistenza post vendita.

Ciò garantisce tempi di consegna rapidi e un servizio post vendita puntuale ed efficiente garantendo un rapido ritorno dell’investimento.

Una realtà internazionale con un’esperienza ventennale nel settore.

问询信息

免费报价

您发出报价请求,我们会在工作日或其他日子与您联系。